logo bn ultimo

 

Zipparri: “un programma delle opere pubbliche indispensabile per il nostro comune

Il Programma triennale 2019-2021, relativo allo sviluppo delle infrastrutture del Comune di Marsicovetere, in provincia di Potenza, procede, nonostante la situazione d’emergenza. Sono in via di ultimazione i lavori di riqualificazione del cimitero, ubicato a ridosso dell’Ospedale San Pio da Pietrelcina, aggiudicati, i lavori di completamento della pavimentazione stradale della zona artigianale PIP Matinelle di Villa d’Agri, approvato il progetto esecutivo per avviare i lavori di ripristino e di manutenzione della strada comunale che collega ‘Tuppo delle Seti’ e la Montagna Grande di Viggiano. Nei prossimi mesi probabilmente partiranno anche i lavori di manutenzione e messa in sicurezza della piazzetta antistante la Chiesa della Beata Maria Vergine Addolorata di Villa d’Agri. Sono già in corso d’opera i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale delle strade comunali. Lavori che cambieranno di molto il territorio pare con tempi definiti. “Il programma triennale delle opere pubbliche - sottolinea Marco Zipparri, sindaco di Marsicovetere, raggiunto telefonicamente dalla nostra redazione - è indispensabile di cui il paese ha necessità.

Dal miglioramento della viabilità urbana con l’abbattimento delle barriere architettoniche, fino alla riqualificazione di alcune aree periurbane nei tre centri Marsicovetere, Villa D’Agri e Barricelle. Partiranno i lavori di riqualificazione di una piazzetta del centro storico, adiacente la Chiesa Madre e da sempre luogo di ritrovo soprattutto per le persone anziane”. Lavori che possono dare anche una spinta importante all’economia del suo territorio, pare l'altro obiettivo voluto dalla sua amministrazione. “È sicuramente questo uno degli obiettivi – precisa Marco Zipparri - più importanti, direi delicato di questi tempi. I Comuni della Val D’Agri hanno l’opportunità di utilizzare fondi speciali provenienti dalle royalties delle estrazioni petrolifere. Bisogna abbattere i tempi di attesa della burocrazia e sconfiggere i tecnicismi per poter mettere in campo intervento strutturali che offrono la possibilità al reticolo di piccole e medie imprese del territorio che offrono occupazione e creano una economia circolare”.

 

A questo programma di interventi strutturali e di infrastrutturazione, seguiranno sicuramente ad altri obiettivi ancora più utili. “Stiamo immaginando una politica di promozione turistica – continua marzo Zipparri - del territorio a lungo termine anche la realizzazione di un attrattore turistico non macro ma di portata e dimensioni ideali al territorio che per vocazione è un territorio di eccellenza nel quale ricadino alcune zone a protezione speciale, siti di interesse comunitario e anche area protetta del Parco Appennino Lucano. Prima del lockdown avevamo messo in campo degli investimenti che puntavano al turismo lento, e alle politiche Green. Tra tutti ricordo un'importante iniziativa Val D’Agri Turistica che ha fatto registrare presenze importanti soprattutto sul Monte Volturino, meta apprezzata per la sua naturale ospitalità, e che offre la possibilità di poter praticare sport outdoor individuali o di gruppo come ad esempio l’arrampicata su diversi costoni rocciosi, o i percorsi del CAI (Club Alpino Italiano). Un sindaco che cerca di lavorare con continuità per scongiurare il pericolo di un crollo irreversibile anche di altri settori, come quello dell’edilizia. Alle tante negatività del momento, si intravede una luce in fondo al tunnel.