Chiedono la chiusura per dei casi sospetti di positività e vogliono maggiori controlli
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di genitori della Val d'Agri che sono fortemente preoccupati per l'emergenza Coronavirus che ha coinvolto il mondo della scuola e dove i propri figli frequentano le lezioni scolastiche:
"Dal rientro a scuola dopo le vacanze natalizie nel comune di Marsicovetere sin dal giorno 7 gennaio sono stati riscontrati numerosi casi di positività al Covid 19. In questi casi di positività pare che rientri anche un numeroso nucleo familiare di Villa D'Agri. Un appartenente a tale nucleo, pare risultato positivo, è genitore di alunni frequentanti la scuola primaria. Questi alunni, non conoscendo ancora la positività del genitore, hanno il giorno 7 gennaio frequentato la scuola primaria di Villa D’Agri, rimanendo poi assenti nei giorni successivi.
Venuto a conoscenza della notizia è sorta forte apprensione tra i genitori degli alunni frequentanti la scuola primaria di Villa D’Agri in special modo tra quelli della classe coinvolta, i quali in data 9 gennaio non hanno inviato a scuola i propri figli in quanto sommersi da tanti dubbi anche per la scarsa informazione ricevuta. Per saperne un po’ di più e per chiedere la sanificazione delle aule ,alcuni genitori contattano il Sindaco di Marsicovetere e la Dirigente Scolastica, i quali garantiscono il rispetto scrupoloso del protocollo da applicare in siffatte circostanze. Nelle stesse ore (ultima in ordine di tempo l’ordinanza emessa nella serata del giorno 11 gennaio), si apprende che il sindaco di Viggiano dispone la chiusura di alcune classi e la relativa sanificazione per il forte sospetto di positività di un familiare stretto di alunni rientrati in classe il giorno 7 gennaio. In questo caso, peraltro la chiusura delle classi è stata disposta solo per forte sospetto del famigliare di alunni frequentanti e non di accertata positività, come è invece il caso della scuola di Villa D’Agri.
Ecco quindi che le decisioni dei due Comuni appaiono fortemente contraddittorie, dando spazio a numerosi interpretazioni, tenendo presente che i tamponi molecolari a tutt’oggi non sono stati ancora processati. Questa complessa situazione conferma ancora una volta la precarietà delle azioni di tracciamento e prevenzione dei contagi nella nostra regione, come fatto inequivocabilmente emergere dalla trasmissione Report, andata in onda su Rai Tre nella serata del giorno 11 gennaio. Ecco allora che di fronte ad una simil lacunosa situazione, era necessario che ragioni di opportunità preventiva spingessero il Sindaco di Marsicovetere a disporre la chiusura delle classi della scuola primaria di Villa D’Agri potenzialmente interessate al contagio (così come fatto da Sindaco di Viggiano) ed evitare paure, inquietudini ed eventuali sofferenze a genitori ed alunni interessati. La funzione di un Sindaco dev’essere anche quella di tranquillizzare la cittadinanza in una siffatta difficile situazione ed in presenza di una gestione chiaramente lacunosa di tutto il protocollo Covid 19. Per tutto ciò detto chiediamo l’immediata chiusura delle classi interessate ai potenziali contagi in attesa di una verifica più attenta e circostanziata dell’intera situazione epidemiologica in corso. Sperando che ulteriori ritardi possano non compromettere in maniera pericolosa e grave la salute degli alunni e delle loro famiglie, tutto ciò, peraltro comporterebbe anche conseguenze penali".
Gruppo di genitori Marsicovetere