logo bn ultimo

Domani, sabato 19 gennaio, dalle ore 18,50 alle 19,55 circa, andrà in onda su Rai Uno in Eurovisione, in diretta da Matera, anche in HD sul Canale 501, la Cerimonia di Inaugurazione di Matera Capitale Europea della Cultura dal titolo “Matera 2019 – Open Future”. Si prevede un grande e unico evento di arte, musica, spettacolo, tradizione e creatività, ospitato in una delle cornici più suggestive del mondo. Alla serata assisteranno il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli, il Presidente della Rai Marcello Foa, l’Amministratore Delegato Rai Fabrizio Salini, il Direttore di Rai Uno Teresa De Santis. Conduttore d’eccezione sarà Gigi Proietti, con un cast altrettanto prestigioso che vedrà in scena artisti come Rocco Papaleo e Stefano Bollani. Il quartiere dei Sassi, e precisamente Piazza San Pietro Caveoso, sarà il set naturale e artistico di una performance in cui confluiranno decine e decine di "brass band" provenienti da tutta Europa, dalla stessa Basilicata  e da molte nazioni mediterranee. Tra gli ospiti ci saranno anche la cantante Skin, che interpreterà alcuni dei suoi maggiori successi e il trasformista Arturo Brachetti, che preparerà un “dono speciale” per la città da Santa Lucia alle Malve, una delle più suggestive Chiese Rupestri di Matera. Saliranno sul palco, dando il loro contributo allo spettacolo, la soprano bulgara ValyaBalkanska e non mancheranno nel corso della serata numerose attrazioni internazionali “Supernova”, “Spark” e “Quidams”, protagonisti di spettacolari interventi coreografici, che avranno luogo da differenti location di Matera, inframezzando le altre esibizioni artistiche.

A fine serata il Presidente della Repubblica interverrà con un messaggio di saluto ed aprirà ufficialmente l’anno di Matera2019 Capitale Europea della Cultura.Angelo Mellone, capo struttura Rai, presentando il programma della diretta ha manifestato la sua enorme soddisfazione in merito a quanto organizzato e alla riconoscenza che Matera città sta ricevendo.“Abbiamo fatto battaglie eroiche affinché questa città potesse avere questo momento di redenzione ma non immaginavamo di arrivare a questo apice. È vero, la cultura rende inevitabile ciò che è altamente improbabile. La probabilità che questa città potesse avere questo riconoscimento non era pensabile, ma è avvenuto e questo grazie alla sua comunità, che unita ha recuperato il senso della propria fierezza e della propria identità. Una comunità sottovalutata ed avvilita è diventata protagonista indiscussa. Questa forza è il primo elemento di fondo che vogliamo comunicare al mondo - ha dichiarato oggi in conferenza stampa il sindaco Raffaello De Ruggeri- senza la forza della sua comunità Matera avrebbe avuto successo comunque grazie alla sua storia ma non il grande successo che stiamo riscontrando”. È  intervenuto nel corso della conferenza anche Paolo Verri, direttore della Fondazione “Quello che si vedrà nel 2019 saranno 48 settimane di proposte senza pari. Abbiamo costruito un percorso che non si esaurirà domani con le dirette. Questo è solo un inizio, un grande inizio. Il nostro è un patrimonio materiale ma anche un enorme patrimonio immateriale, poiché non si migliora una città qualificando solo i suoi muri, ma soprattutto qualificando i suoi contenuti e le sue intelligenze. Gli investimenti vanno fatti sulle persone e in particolare sui cittadini. Gli investimenti che la Fondazione ha fatto e continuerà a fare sono nei confronti dei cittadini in particolare di tutti quelli che lavorano nell’ambito culturale”. Sia il sindaco che Paolo Verrihanno ringraziato la Rai per la visibilità che sta dando e che darà alla città, evidenziando che il feedback assolutamente positivo che sta registrando la città, è tale, sicuramente, anche grazie al lavoro puntuale ed attento di tutti i loro operatori messi in campo e dalla grande disponibilità riscontrata. “Da una piccola città meridionale oggi arriva un messaggio forte all’Europa – sottolinea Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, che ricorda - l’Europa a tutte le città che si candidano per diventare capitale europea della cultura chiede di dimostrare d’essere in grado di mettere su un programma con le sole loro forze. Noi possiamo dire di esseresicuramente orgogliosi e grati di aver avuto dalla nostra parte il Comune di Matera la Regione Basilicata ma anche l’attenzione del governo nazionale, dei diversi governi nazionali che si sono susseguiti in questi ultimi anni, ma con le nostre forzeabbiamo ottenuto enormi risultati, la nostra è una grande vittoria e nostro obiettivo ora è di proiettare tutti i risultati raggiunti nel futuro”. L’intera programmazione culturale realizzata per la città nel corso del 2019 ha alle sue spalle un lavoro di sette anni, di uno staff di circa 60 persone, soprattutto giovani dai 25 ai 40 anni ma soprattutto un investimento complessivo di circa 48 milioni di euro. Dall'inizio della candidatura della città per diventare capitale della cultura ad oggi sono stati investiti 11 mila euro di fondi regionali, 30 mila euro di fondi nazionali e 7 mila euro di fondi privati. La Fondazione Matera-Basilicata 2019 ha investito ben 6 milioni di euro in 27 progetti, realizzati da associazioni culturali lucane che coinvolgono nella fase di produzione e realizzazione, direttamente e indirettamente, circa 5 mila materani, altrettanti lucani e una centinaio di partner internazionali. Nella programmazione e progettualità fatta sono stati coinvolti 27 paesi europei, tutte le regioni italiane e ben 120 artisti e curatori. Le produzioni sono tutte originali e saranno anteprime assolute a livello mondiale“Cultura e Rai sono storicamente un connubio innegabile. Tra Matera e Rai Uno vi è un rapporto ormai speciale che ha un futuro. Abbiamo avuto dei risultati strepitosi per lo spettacolo di fine anno battendo la concorrenza con un prodotto complessivo a dir poco meraviglioso.Matera è un giacimento di cultura. Manderemo in onda l’inaugurazione di Matera capitale europea della cultura in uno spazio di grande pregio. Sarà un momento di grande ascolto che sono certa ci darà grandi soddisfazioni” dichiara la Direttrice di Rai Uno Teresa De Santis. Un nuovo sorprendente pezzo di storia sta per essere scritto. Artisti internazionali e locali sono pronti a celebrare questo meraviglioso riscatto del sud, riscatto della città di Matera innanzi a tutta Italia e innanzi al mondo intero grazie ad una realtà ineguagliabile.

Silvia Silvestri