logo bn ultimo

 

Serata per far rivivere i vicoli del borgo raccontandone la storia

L’iniziativa è promossa dalle associazioni “A Castagna Ra Critica”, di Lagonegro, e Spiritualità Arte e Cultura”, di Tursi, in collaborazione con le Parrocchie di Lagonegro San Nicola/San Giuseppe, con il sostegno di altre associazioni: Sezione ANC “Claudio Pezzuto”; ANPAS di Lagonegro; Novanta Network; Amici Castel Ruggero di Lauria.Seconda edizione de “La notte delle Candele”: migliaia le candele che, sabato 29 giugno, dalle ore 21,00, illumineranno il centro storico di Lagonegro. L’obiettivo dell’associazione lagonegrese “A Castagna Ra Critica”quella di far rivivere i vicoli del borgo ai curiosi, agli appassionati d’arte e agli amanti di musica. “È una finalità – ha sottolineato Maddalena Falabella, presidente dell’associazione “A Castagna Ra Critica”, raggiunta telefonicamente dalla nostra redazione – importante per far conoscere la storia di questo territorio e della città stessa. Angoli,luoghi,strade, chiese che raccontano momenti storici importanti per l’intera comunità lagonegrese”.

Rispetto alla prima edizione la serata verrà dedicata ai cori polifonici in un borgo illuminato con oltre 4000 candele. Dalle 21,00, infatti, sarà possibile visitare le Chiese del centro storico e alle 21.30 è previsto un concerto polifonico nella Chiesa di San Nicola da parte dei seguenti cori: coro “Parrocchia di San Giuseppe” di Lagonegro; coro “Voci di Pace di Pace” di Spezzano Albanese; coro “Daltrocanto” di Salerno. Sponsor dell’evento “La locanda da Federico” che ha realizzato dei pacchetti turistici ad hoc. Momento culturale condotto da Nicola Pongitore, dirigente scolastico dell’agrario ed istituti superiori di Lauria; da anni impegnato con il famoso carnevale Nemoli. Particolare la presenza dello storico dell’arte Marco Tedesco ;da anni collabora con molte associazioni legate al territorio del sud pontino. Tra i suoi interessi di studio anche la storia dell'arte lucana. Amante di Giotto, del Caravaggio.

Oreste Roberto Lanza